Ebbene sì, non c’è titolo più azzeccato di questo, cade proprio a pennello per questo weekend!
Ma facciamo un passo indietro: la settimana scorsa abbiamo osservato il turno di riposo, come avete potuto leggere dallo scorso articolo (se ve lo siete perso, andate subito 😊), siamo rimaste a Ravenna in zona arancione e ci siamo riposate tra serie tv, divano e qualche merenda in compagnia!
Martedì siamo tornate a lavoro rigenerate dal riposo: sedute in sala pesi e poi al PalaCosta, per riprendere gli allenamenti con la palla, esercizi di tecnica per ruoli e gioco di squadra. Siamo solo a metà novembre, i gironi Est e Ovest composti rispettivamente da 9 e 10 squadre sono molto brevi e concentrati, così eccoci qua alla prima giornata di ritorno contro Cutrofiano Volley. La squadra pugliese è prima in classifica, ancora imbattuta in casa e con una sola sconfitta 3/0 contro Volley Soverato.
La partita di andata, nostro esordio di stagione in campionato, fu caratterizzata da molti alti e moooolti bassi, le pugliesi tennero sempre il vantaggio nei vari set, eccetto il terzo che si vinse 25-11 per poi rinunciare malamente al quarto.
In settimana non mi sono fatta mancare nulla: mercoledì un po’ di mal di schiena, un classico dei dolori visto i 2948510 salti che facciamo in questo sport e i kg di squat che carichiamo in sala pesi (vi assicuro che non sono i pesi della Barbie 😉), poco agevolati dalla mia “splendida” postura da studentessa davanti al pc che assumo nel tempo libero. Venerdì si aggiunge un altro fattore prettamente femminile alla lista dei dolori: il ciclo mestruale. Insomma ragazzi e ragazze, la mestruazione non è tabù, le donne hanno il ciclo mestruale, quel famoso periodo di “indisposizione” che almeno una volta al mese si presenta facendoci sbalzare gli ormoni a destra e sinistra, cambiare umore ogni 20 secondi e mangiare la pizza con sopra nutella. In quante si riconoscono? E in quanti avete dovuto subire questi momenti? (sto ridendo)
PALLAVOLO CAMPIONATO ITALIANO VOLLEY SERIE A2-F 2020-2021 FOTO FILIPPO RUBIN / LVF Io e Rebe
Quindi cosa avreste fatto voi sabato? Un dolce ovvio! La mia coinquilina Rebecca era qualche settimana che recriminava qualche torta più golosa (non light come quella di mele 😉), e come potevo darle torto, aggiungendo il fatto che anche io fossi sballata e desiderassi mangiare cioccolata!
Allora, nel mio sabato pomeriggio libero, prima ho fatto rifornimento degli ingredienti necessari, poi ho dato sfogo alla creatività e dopo cena io e la Rebe abbiamo assaggiato la creazione. Una bomba di energia! Calda e soffice, la ciambella appena sfornata ha avuto vita breve.. Non ci vergogniamo a dirlo: abbiamo mangiato due fette a testa!
Comunque, nella sommatoria di acciacchi fisici, sembravo un tronchetto di legno, rispetto alle mie doti elastiche, ma domenica ero in campo fresca come un fiore grazie al fisio (santo subito!) e mi ha permesso di fare 4 bei muri. (E forse anche per l’energia della ciambella😊).
La partita è stata combattuta, ogni set tirato e caratterizzato da lunghi scambi. Meritavamo di vincere o almeno prendere un punto al tie break: come squadra abbiamo avuto un bel atteggiamento ed approccio alla partita, nulla a che vedere con il match di andata, ma ciò nonostante (ahimè) è terminata 1/3 per le avversarie, molto più fredde e più ciniche nei momenti decisivi rispetto a noi.
I parziali 1/3: 25-22 / 19-25 / 21-25 / 25-27.
Insomma non sempre si può ottenere il meglio, come non tutte le ciambelle escono col buco… forse 😉! Date un’occhiata alla ricetta di oggi!
Ingredienti per tortiera 26 cm:
- 240 gr farina 00
- 180 gr zucchero
- 3 uova
- 250 gr ricotta
- 80 gr olio di girasole
- 150 gr cioccolato (fondente, bianco, gocce di cioccolato)
- 1 bustina di lievito
Procedimento: iniziamo sbattendo uova e zucchero con le fruste in una terrina fin quando non diventano chiare e spumose, successivamente aggiungiamo la ricotta e l’olio a filo continuando ad amalgamare il composto.
Poi passiamo al setaccio farina e lievito, lo aggiungiamo poco alla volta all’impasto in terrina e infine il tocco goloso… sminuzzare al coltello la cioccolata (io ho usato cioccolato fondente e bianco) o usare le gocce di cioccolato già pronte, e mescolarle nell’impasto.
Imburrare uno stampo da ciambella, mettervi il composto e decorare con scaglie e gocce di cioccolata. Infornare per 40’ a 180°, fino a doratura. Sfornare e lasciare raffreddare prima di tirarla fuori dallo stampo. E via le danze alle papille gustative! 😊